Le vendicatrici. Ksenia di Massimo Carlotto e Marco Videtta: il primo romanzo del ciclo Le vendicatrici.

Fare arrabbiare una donna è pericoloso. Farne arrabbiare quattro è da pazzi. Sullo sfondo dell’Italia di oggi, corrotta e criminale, quattro donne molto diverse tra loro decidono di ribellarsi al destino imposto da uomini sbagliati.
Per riscattare le loro vite dovranno diventare Le Vendicatrici.

Le-vendicatrici-Ksenia-Massimo-Carlotto-Marco-videtta-copertinaKsenia ha solo vent’anni, arriva a Roma per la prima volta e con lo sguardo sognante immagina la nuova vita che sta per iniziare in Italia, grazie a Lello Pitzalis che le ha trovato un marito per farla scappare dall’inferno in cui viveva in Siberia, la sua terra.

Non immagina però che ciò che l’aspetta in Italia è qualcosa di molto peggio di quello che ha vissuto finora. Ksenia, infatti, è stata venduta ad Antonino Barone, strozzino capo di una banda criminale che gestisce interi quartieri spaziando nel commercio più illegale. Oltre a spaventare le attività commerciali del quartiere, la banda Barone ha sporcato il mercato immobiliare ed è entrata in contatto con le banche della zona, con cui fa traffici e di cui detiene il controllo.  È un uomo avido, che pensa solo ai soldi e al cibo, e che da appena lo si conosce si avverte un’aurea di squallore che rende il suo personaggio ancora più veritiero poiché rappresenta un uomo reale, che nella nostra società di certo non manca.
Antonino, che alla sua giovane sposa non fa che ripetere: “Lo devi capire Antonino Barone”, ha deciso di sposarsi sotto stretto consiglio della sorella Assunta, con cui ha un rapporto insolito e da cui dipende in maniera ossessiva. Antonino e Assunta Barone oltre ad essere fratelli condividono la crudeltà con cui trattano le persone che hanno la sfortuna di conoscerli. Torturano, sottomettono e credono di poter comprare tutto con il denaro.

Ksenia, che avrà la sfortuna di trovarsi in una casa dell’orrore da cui non può sfuggire per via delle minacce che ha ricevuto da Pitzalis, cova vendetta dopo che conosce Luz, una vicina di casa dallo sguardo dolce e gentile. Luz e i suoi amici infondono a Ksenia una speranza e in lei inizia a farsi spazio l’idea di ribellarsi trovando il modo di scappare dalle grinfie dei Barone per poi vendicarsi.

Quando Antonino muore di una morte improvvisa a Ksenia si spalancano le porte di una nuova vita fatta di amore e amicizia vera ma soprattutto di vendetta. Vendicarsi di chi le ha fatto tanto male per mesi diventa la sua unica ragione di vita.  Per uscire dall’incubo non ha altre possibilità se non quella di sfidare chi le ha rubato il corpo e l’anima, chi ha annientato la sua figura di donna dopo averla ingannata. Ksenia per vendicarsi dovrà fare i conti con il nuovo capo della banda, Assunta, che dopo la morte del fratello perde completamente la ragione. La sua sete di vendetta non conosce limite e sarà disposta a tutto pur di vendicare Antonino e prendere il suo posto.

Ksenia non può farcela da sola, non contro una banda di criminali disposti a tutto pur di restare in piedi. Ad aiutare la ragazza ci saranno altre donne, molto diverse tra loro ma unite dal dolore e da un’unica sete di vendetta. Conosceremo meglio Luz la colombiana, Eva la proprietaria della profumeria Vanità e Sara, una misteriosa e spietata vendicatrice. Sarà la loro unione, la loro amicizia e la voglia di riscatto a far leggere Le vendicatrici tutto d’un fiato, con un ritmo serrato e fluido in cui il lettore si ritrova dentro una storia cruda ma altrettanto reale e autentica in una Roma in cui aleggia la corruzione e la sete di potere.
Belle le descrizioni ma soprattutto i dialoghi, un libro con un linguaggio spigoloso e brillante come ci ha abituati Carlotto. Le vendicatrici. Ksenia è un’ottima lettura che fa riflettere sulla tratta delle spose, sulla corruzione della società ma soprattutto sulla solidarietà femminile (che spesso esiste, ma noi ce ne dimentichiamo) e perché no, sulla giustizia, che qualche volta per i cattivi arriva in maniera agghiacciante.

 

VOTO: 9

SCHEDA LIBRO:

AUTORE: Massimo Carlotto e Marco Videtta
TITOLO: Le vendicatrici. Ksenia
EDITORE: Einaudi – Stile Libero big
PAGINE: 328
EURO: 15,00
ISBN: 9788806212698
Formato Kindle:Le Vendicatrici. Ksenia.: Ksenia (Einaudi. Stile libero big)

NOTA SUGLI AUTORI:

Massimo-CarlottoMassimo Carlotto ha pubblicato Il fuggiascoLa verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche,  Il corriere colombiano, Le irregolari. Buenos Aires horror tour, Nessuna cortesia all’uscita, Arrivederci amore, ciaoIl maestro di nodi, L’oscura immensità della morte, Niente, piú niente al mondo, La terra della mia anima, Perdas de Fogu (con Mama Sabot), Alla fine di un giorno noioso, Cristiani di Allah e, con Marco Videtta, Nordest (tutti per e/o).  Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato i bestseller Mi fido di te (con Francesco Abate) e Respiro corto.

 

Marco-Videtta-fotoMarco Videtta ha pubblicato saggi e articoli su cinema e letteratura. Lavora come sceneggiatore, story editor e produttore per la fiction televisiva e il cinema. Oltre alla serie Le Vendicatrici con Massimo Carlotto ha scritto il bestseller Nordest, premio Selezione Bancarella. Nel 2009 ha pubblicato per e/o Un bell’avvenire.

 

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

1 Commento

  • Avatar
    Loredana Gasparri Pubblicato 11 Ottobre 2013 17:58

    Ho comprato il libro attirata dal titolo, e dal fatto che fosse stato scritto da due uomini. Non l’ho ancora letto (ne ho tre in corso, per il momento), ma ho voluto leggere comunque la recensione, che mi ha incoraggiato e spronato a finire le letture attuali, per potermi dedicare al libro!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi * sono obbligatori