Tunué – Editori dell’immaginario è una casa editrice specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti, nonché nella saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei. Da maggio 2014 è presente nelle librerie anche con una collana di narrativa italiana diretta dallo scrittore Vanni Santoni. La qualità e l’articolazione delle proposte ne hanno fatto un punto di riferimento nell’attuale panorama editoriale italiano e un partner di livello internazionale.
Professione Sceneggiatore e Manuale di Lettering sono i primi due volumi di una nuova collana della casa editrice Tunué – Editori dell’immaginario. La collana Manuali TunuéLab è dedicata sia agli appassionati del settore editoriale sia a chi vorrebbe entrare a far parte di questo mondo.
A sentire Massimiliano Clemente, direttore editoriale, «TunuéLab, in sinergia con la scuola di fumetto della Tunué, completano un progetto didattico che punta alla formazione di autori e lettori consapevoli delle regole che governano lo storytelling, il disegno e la più generale costruzione di tutto l’impianto narrativo alla base di una storia, sia essa a fumetti, su pellicola o per un videogame.»
I professionisti curatori della nuova collana non sono però soltanto scrittori: rappresentano dei tutor per i lettori, a cui affidarsi per ricevere informazioni dettagliate, conoscere trucchi del mestiere e suggerimenti pratici su come si costruisce una storia, in qualsiasi arte lo si faccia.
Grazie ai consigli pratici di esperti qualificati i lettori avranno la possibilità di conoscere i segreti di mestieri affascinanti e di cui si conosce ben poco.
Professione sceneggiatore, di Sergio Badino è la prima uscita della nuova collana Manuali TunuéLab e illustra le varie narrazioni che permettono la costruzione di una storia, dagli spot della pubblicità, alle notizie su giornali e telegiornali, dai videoclip e videogiochi, al fumetto.
Badino sceglie di dare del tu ai propri lettori impostando un tono stilistico personale attraverso esempi pratici da sceneggiatore. Il libro spiega sia agli autori emergenti sia a chi desidera approfondire cosa c’è dietro una narrazione, cioè come nascono le storie.
Il 24 settembre alle 18, presso la Feltrinelli di Genova, Sergio Badino incontrerà il suo pubblico per presentare Professione Sceneggiatore.
Puoi acquistarlo qui.
NOTA SULL’AUTORE
Sergio Badino (Genova, 1979). Sceneggiatore, soggettista, direttore artistico della rivista Mono, vicepresidente dell’associazione culturale Rapalloonia! Onlus. Dal 2001 è tra gli autori del settimanale Topolino (The Walt Disney Company Italia) e tra gli organizzatori della Mostra Internazionale dei Cartoonists. Nel 2009 entra a far parte dello staff di sceneggiatori di Martin Mystère (Sergio Bonelli Editore). Nell’ambito dell’animazione ha scritto per le serie di cartoon Mostri e Pirati (trasmessa su Italia 1) e Ondino (Rai 3). Per conoscere meglio l’autore leggi la scheda sulla Tunué.
Manuale di Lettering, di Marco Ficarra è invece il primo manuale che fornisce conoscenze sugli strumenti e sulle tecniche per la realizzazione del lettering nell’opera a fumetto.
Il lettering è la fase fondamentale per la rappresentazione di una storia con il fumetto nella quale si inseriscono le parole all’interno dei balloon, delle didascalie e delle vignette. Tra gli argomenti del manuale è possibile conoscere le fasi del processo di grafica e di stampa, le caratteristiche dei font e le diverse qualità di salvataggio delle immagini. Ficarra con il suo libro offre strumenti indispensabili per la professione di letterista ma anche vari spunti di riflessione. La prima parte, infatti, è un approfondimento sulla scrittura e sulle sue diverse applicazioni.
Puoi acquistarlo qui.
NOTA SULL’AUTORE
Marco Ficarra (1968) Nato a Palermo, vive e lavora a Bologna. Grafico, disegnatore e fumettista, in Italia ha condotto il passaggio dei supereroi Marvel dal lettering manuale a quello digitale. Fonda nel 1995 lo studio RAM lavorando per Panini, Black Velvet, Mondadori, Lizard-Rizzoli, Coniglio Editore, Fandango, Fusi Orari-Internazionale. Ha sviluppato il lettering computerizzato dando un contributo innovativo all’editoria del fumetto. Tiene un corso di Lettering presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e dal 2010 si occupa di promozione online per l’editoria insieme a Web-Libero. Stalag XB (Becco Giallo) è il suo primo libro a fumetti.
Commenta