Conosciamo meglio la Marcos y Marcos, casa editrice in attività da 30 anni e realtà letteraria solida nel panorama italiano e internazionale.
La casa editrice Marcos y Marcos nasce in una mansarda milanese grazie all’intraprendenza di due ventenni, Marco Franza e Marco Zapparoli. Dopo che Franza decide di seguire altre strade, Claudia Tarolo aiuta “il secondo” Marco a prendere le redini della piccola casa editrice che nel corso degli anni si confermerà un’azienda letteraria solida e concreta nel panorama italiano e internazionale.
La Marcos y Marcos da trent’anni offre ai suoi amici lettori una chiave di lettura vincente del mondo editoriale: tutto ciò che ruota attorno ai libri è fonte di crescita personale e può giungere dalla scoperta di un romanzo ma anche dalla promozione della scrittura, ad esempio, con laboratori di editoria, corsi di traduzione e mescolanza di arti. Un passo alla volta, il team si concentra sugli autori contemporanei come Jhuma Lahiri, vincitrice del Premio Pulitzer nel 2000, e nello stesso anno organizza un corso di editoria in formato export.
Dal 2011, anno in cui festeggia i trent’anni di attività, inaugura la Piccola Scuola di Arti narrative e nel 2013 propone Ventiquattro per quattro, innovativo laboratorio di traduzione.
Il 2006 è un anno di cambiamenti in cui la Marcos y Marcos decide di pubblicare un solo libro nuovo al mese e rilanciare una nuova collana, più economica e con alcuni dei libri più importanti dell’azienda, la miniMARCOS.
Tra le altre iniziative di questa casa editrice così versatile ricordiamo la nascita nel 2009 di Letteratura Rinnovabile, l’iniziativa bookup! dedicata agli autori esordienti e BookGenerator, primo laboratorio editoriale rivolto alle scuole superiori nato lo scorso anno. I ragazzi che partecipano seguono passo passo la nascita di un libro: dall’editing, alla creazione della copertina, al lancio del libro, e lo fanno organizzando un evento nella propria città.
Marcos y Marcos non si fa mancare niente e si occupa anche di Libri a Teatro, iniziativa ormai arrivata alla sua quarta edizione, per fondere l’arte in tutte le sue forme, quelle più appassionanti e belle.
Ma non è tutto. La casa editrice si vanta di aver lanciato nel 2012 la famosa iniziativa Letti di notte, prima notte bianca delle librerie indipendenti italiane che si ripeterà per la seconda volta il 21 giugno prossimo con 40 editori partecipanti, 100 librerie e alcune biblioteche italiane e non.
La nuova scommessa della casa editrice è Audiomarcos, una collana di audiolibri inaugurata con il romanzo di Fulvio Ervas, caso editoriale 2012, Se ti abbraccio non aver paura nell’interpretazione di Massimo Villa. Il 23 maggio uscirà poi Grandi ustionati di Paolo Nori, letto da Paolo Nori e registrato dal vivo il 3 febbraio scorso ai Frigoriferi milanesi. Un’ultima chicca per gli amanti del sapere letterario: Marcos y Marcos sta per lanciare Il cantiere, canzoni che diventano storie – Corso residenziale di narrazione dal 28 al 30 giugno nel Parco Naturale di Portofino.
Per restare aggiornati su tutte le novità della Marcos y Marcos potete consultare il sito internet della casa editrice in cui troverete:
- i corsi
- il catalogo
- le prossime uscite
1 Commento
Molto interessante! Conoscevo già la casa editrice, ma mi mangio le mani per non aver saputo prima del laboratorio di traduzione, avrei tentato sicuramente!
Commenta