Caracó Editore

Conosciamo Caracó Editore, casa editrice di Napoli, nata nel 2011, una realtà molto valida nel panorama dell’editoria italiana.

La Casa Editrice Caracó è nata nel 2011 grazie alla smisurata passione per i libri di un gruppo di appassionati che volevano dar vita ai loro sogni.

Nel dialetto napoletano caracó significa ‘chiocciola’.

Il legame fra ciò che appartiene alla tradizione e ciò che simboleggia la modernità è il fondamento del nostro modo di pensare. Perché puntiamo a creare qualcosa di profondamente antico come un libro, ma a farlo in maniera nuova, moderna e libera

Al di fuori delle logiche di distribuzione tradizionali e sfruttando al massimo le potenzialità del web. Caracó vuol dire un patto di ferro con il lettore, abolendo ogni forma di mediazione. Caracó vuol dire raccontare la realtà. Lavorare sul presente. Promuovere autori e formare nuovi lettori, eleggendo scuole e circuiti alternativi a nuovi punti di incontro.

Diverse le collane di questa casa editrice emergente: c’è la parte dedicata ai Singoli con racconti brevi e piccoli romanzi; i libri di storie Testimoni del nostro tempo; la collana dedicata al Teatro con la drammaturgia contemporanea, i grandi classici del teatro e i materiali di studio teatrale; la collana Cosmi con Antologie, saggi e favole; i Neri con gialli, noir, thriller e storie ricche di suspense; i Freschi, una collana sarda diretta dallo scrittore Francesco Abate; e, infine, la collana Byte dedicata agli e-book.

caracò-editore-al-salone-del-libro

Questo è il gruppo che forma la casa editrice Caracó:

Alessandro Gallo, autore teatrale e scrittore
Mario Gelardi, scrittore, autore di teatro e regista
Carmine Luino, fotografo, grafico ed esperto di multimedia e comunicazione
Ileana Bonadies, curatrice di eventi culturali, sceneggiatrice, si occupa di cinema e teatro
Maria Franco, insegna presso il carcere minorile di Nisida e attiva blogger
Maria Cristina Sarò, attrice, drammaturga, regista e operatrice culturale
Alessandro Pecoraro, esperto di comunicazione
Beatrice Federico, imprenditrice impegnata in progetti contro la Camorra
Luigi Marsano, organizzatore teatrale,  fondatore de I Teatrini
Pasquale Esposito, blogger
Stefania Cirillo, esperta di marketing e comunicazione.

Le ultime uscite

Uscito il 15 giugno 2013, Forse non fa. Dieci errori da evitare a Cagliari è il primo romanzo di Celestino Tabasso, autore di L’unione Sarda. Il libro inaugura la nuova collana Freschi curata dallo scrittore Francesco Abate ed è una guida veloce sulle dieci cose che non si dovrebbero fare a Cagliari.

Altra pubblicazione della Caracó, questa volta in digitale per la collana Byte, è Manuale di manutenzione sessuale per uomini e donne dello scrittore José Fuentes.

celestino-tabasso-josè-fuentes-forse-non-fa-manualedi manutenzione-sessuale

Potete acquistare i loro testi direttamente dal sito web nella sezione dedicata allo shop.

Li potete conoscere meglio grazie al sito internet Caracò Editore, sempre aggiornato e ricco di spunti culturali.

 

 

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi * sono obbligatori