Orgoglio e pregiudizio-Jane AustenOrgoglio e pregiudizio è uno di quei classici assolutamente da leggere. Lo dico anche per chi non ama il genere, non per presunzione di lettrice, ma perché è un romanzo ricco di sentimenti e caratteri forti, di femminismo e perbenismo borghese, di amore e famiglia.

Non tutti i lettori amano i classici ma secondo me dovrebbero farlo. Di solito mi dissocio dal lettore che si rifiuta a priori di leggere qualcosa senza però sapere se quel romanzo potrà piacergli. Questa premessa mi sembra doverosa perché Orgoglio e pregiudizio tratta in maniera deliziosa di pregiudizi e stereotipi.

Faccio questa premessa per riscaldare la penna, perché parlare di Orgoglio e pregiudizio non è semplice. Jane Austen in questo romanzo racconta ogni personaggio con molta autenticità e mostra i lati della vita sociale di Hertfordshire alla fine dell’Ottocento. La storia si concentra su una famiglia medio borghese e sulle sue vicissitudini quotidiane. Due protagonisti, un uomo cinico e arrogante, Mr Darcy, e una donna impertinente e dal carattere forte, Elizabeth Bennet (Lizzy), iniziano a conoscersi meglio per i loro difetti più grandi. I loro incontri fanno da cornice a episodi familiari, intrecci appassionanti che tengono il lettore incollato alle pagine; i personaggi si preparano a un duello che incastra perfettamente i loro difetti più brutti, nascondendo però i sentimenti veri.

Perché l’ho amato

Orgoglio e pregiudizio è bello per tante cose, ma mi piace ricordare la sua parte più spiritosa e quella ricca di personaggi, belli perché tutti differenti tra di loro. Ad esempio, il padre di Elisabeth è un signore distinto e perbene che non si intromette mai nelle questioni familiari femminili. Ha sempre voglia di fare una battuta di troppo e di prendere in giro la propria signora. È un personaggio dolce che ho trovato molto intelligente per il suo sarcasmo piacevole nei dialoghi. La madre di Lizzy, invece, ha un carattere egocentrico, indispone per i suoi troppi capricci. È una signora che vive nella convinzione che una donna debba cercare marito prima possibile. Le sue giornate trascorrono con l’impegno di cercar marito (possibilmente ricco) alle proprie figliole, un po’ frivole e viziate, un po’ seriose e troppo intelligenti. Il suo unico obiettivo è quello di veder sposata almeno una delle figlie.

È un romanzo che ho amato molto, che mi ha fatto sognare di conoscere un uomo come Mr. Darcy, che mi ha fatto dimenticare per un attimo quante superficialità e quante banalità fanno spessore alle nostre giornate se paragonate a quelle dei protagonisti di Orgoglio e pregiudizio, in cui si descrivono uomini seppur borghesi e ricchi che però ci fanno sognare. È un libro che ti trasporta in un mondo passato che noi non abbiamo conosciuto, ma che possiamo amare attraverso i libri.

È un romanzo brillante come tutti i libri di Jane Austen, che non passa mai di moda, che si può leggere e rileggere a qualsiasi età, e che consiglio vivamente a tutti.

Chi di voi l’ha letto? Perché l’avete amato?

SCHEDA LIBRO:

AUTRICE: Jane Austen
TITOLO: Orgoglio e pregiudizio
EDITORE: Mondadori
PAGINE: 463
ISBN: 9788804506157

Scarica la versione in pdf: Orgoglio e pregiudizio

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA