Le Ore di Michael Cunningham: un romanzo da leggere tutto d’ un fiato.

Le-ore-Michael-Cunningham-copertina-libroVincitore del premio Pulitzer 1999 e del premio Grinzane 2000 Cavour di narrativa straniera, Le Ore di Michael Cunningham, è un romanzo interamente dedicato alla vita e alle opere dell’attivista e scrittrice londinese Virginia Woolf.

Protagoniste tre donne.
La prima è la stessa Virginia Woolf, ritratta a un passo dal suicidio, nel 1941, e poi, a ritroso nel tempo, alle prese con la scrittura di quella che diventerà una delle sue opere più famose la Signora Dalloway, il filo conduttore che legherà la vita di quest’ ultima a quelle delle altre due protagoniste Clarissa Vaughan, un editor newyorkese di oggi e Laura Brown, una casalinga californiana dell’immediato dopoguerra. Donne cosi distanti eppure cosi vicine nell’eterno conflitto tra la vita e la morte Laura, Virginia e Clarissa, ciascuna intrappolate in delle vite non volute. Virginia rifugge dai fantasmi del passato, dalle voci, che l’hanno resa schiava di una vita fatta di raccomandazioni, riposo, prescrizioni, medicine. Virginia è lontana dalla vita di città, lontana da Londra, è prigioniera di una vita non vita.

Laura, diciottenne incinta del secondo figlio, trascorre le sue giornate lottando contro sé stessa per alzarsi dal letto e preparare una festa per il compleanno del marito Dann ed essere una perfetta moglie e madre. E Clarissa proprio nel momento alle prese nell’organizzazione della festa per il premio vinto dal suo ex amante scrittore Richard ora malato terminale d’AIDS cede abbattendo quel muro di sicurezza e di forza retto per tutti questi anni nel sostegno dell’amico. Tutte e tre le donne trascorrono i giorni e le ore nelle loro doppie vite, quelle svolte e quelle che vorrebbero. Cosi Virginia compiange la vita a Londra, Clarissa i tempi di giovinezza condivisi con Richard e il suo amante e Laura i tempi del liceo.

La scena del bacio si ripete in tutte e tre le vite di queste donne. Il bacio di Virginia alla sorella, di Clarissa a Richard e di Laura all’amica Kitty. Un bacio al sapore della vita. E mentre Virginia è alle prese con la stesura del romanzo, dall’altra parte del mondo e del tempo Laura Brawn è distesa sul letto contemplandone la lettura. E allo stesso tempo Richard continua ancora dopo tanti anni e un passo dalla morte a chiamare ancora Clarissa Signora Dalloway fino al momento in cui sceglierà di morire. Clarissa apprezzerà in questo modo la vita e la sua compagna Sally. Mentre Laura grazie al romanzo resisterà al tentativo di suicidio scegliendo la vita e la difficile decisione di abbandonare nonostante l’amore per lei del marito, la sua famiglia , i suoi due figli uno dei quali si rivelerà poi essere Richard il suicida terminale amico e amante di Clarissa nel giorno del suo funerale.

Le ore è  un romanzo da leggere tutt’ad un fiato. Strutturalmente per le trame intrecciate a prima vista può risultare difficile , ma poi diventa molto scorrevole. Personalmente ho apprezzato molto il lavoro dell’autore soprattutto per le difficoltà brillantemente superate nell’immedesimarsi degli stati d’animo delle tre donne con cui l’autore si distingue per meticolosità, sensibilità e riguardo l’universo di queste e in particolare per quello della principale a cui dedica l’opera stavolta non con un personaggio inventato ma eroina della letteratura, Virginia Woolf.
Ho amato quasi tutti i personaggi ma Virginia, Leonard, Richard e Clarissa mi hanno commossa e raggelato il sangue a fine lettura.

Il film: The hours

Fedele al romanzo va premiata la realizzazione esatta delle scene descritte dall’autore nel libro nelle scene cinematografiche il Film The Hours del 2002 nella regia di Stephen Daldry.  Un grande capolavoro del drammatico con interpreti ed interpretazioni straordinarie. Nel ruolo di Virginia Woolf, Nicole Kidman, vincitrice dell’Oscar come migliore attrice; nel ruolo di Laura Brown, Julianne Moore, candidata all’oscar e di Clarissa Vaughan, Meryl Streep candidata al Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e ai BAFTA. Un cast d’eccezione per la trasposizione cinematografica di Le ore, romanzo meraviglioso.

Viviamo le nostre vite, facciamo qualunque cosa, e poi dormiamo – è così semplice e ordinario.  Pochi saltano dalle finestre o si annegano o  prendono pillole; più persone muoiono per un incidente;  e la maggior parte di noi, la  grande maggioranza, muore divorata lentamente da qualche malattia o, se è molto  fortunata, dal tempo stesso.
C’è solo questo come consolazione: un’ora qui o lì, quando le nostre vite sembrano, contro ogni probabilità e aspettativa, aprirsi completamente e darci tutto quello che abbiamo immaginato, anche se tutti tranne i bambini (e forse anche loro) sanno che queste ore saranno inevitabilmente seguite da altre molto più cupe e difficili.
E comunque amiamo la città, il mattino; più di ogni altra cosa speriamo di averne ancora.

SCHEDA LIBRO:

AUTORE: Michael Cunningham
TITOLO: Le ore
EDITORE: Bompiani
PAGINE: 169
ISBN: 978-8845249778

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi * sono obbligatori