Leima Edizioni

Leima Edizioni: giovane casa editrice di Palermo crede ogni giorno nel proprio lavoro, un lavoro frutto di amore e passione per la letteratura e i libri.

Nata nel gennaio 2013, la giovane casa editrice Leima è una vera scommessa nel mondo editoriale. Con ben 5 collane all’attivo in due anni si impegna per dare ai suoi lettori un’offerta vasta e differente, con pubblicazioni di narrativa nella collana Le Stanze, con testi di saggistica (Le Mani) e con una collana, Le Visioni, dedicata interamente al mondo delle immagini, come ad esempio il cinema e l’arte grafica, molto apprezzata dal pubblico.

Staff-Leima-edizioni

Grazie alla collaborazione tra la casa editrice e il giornalista Rai Davide Camarrone, nel 2014 è nato un progetto dedicato a Sherlock Holmes con la collana 221B interamente dedicata ai romanzi apocrifi del leggendario investigatore. Ma non è tutto. Leima Edizioni, per includere nel suo pubblico anche i lettori più piccoli, ha dato vita alla collana Le Sirene, inaugurata da Storia di un riccio bianco di Daniela Grigliè con le illustrazioni di Francesca Mellina.

Per la Leima questo 2015 sarà ricco di novità e sorprese: a marzo andrà in stampa Anche oggi non mi ha sparato nessuno, romanzo di Riccardo Arena, giornalista e presidente dell’Ordine dei giornalisti della Regione Sicilia.
Si attende poi il nuovo romanzo Gli strateghi del male di I.M.D, scrittore poliziotto della catturandi dai cui libri hanno girato una fiction per la Rai, e del quale la Leima Edizioni ha pubblicato Il vurricatore. Infine, il libro di Franco Cordero, Toson d’oro, è già in fase di distribuzione.

Franco Cordero è stato colpito dal coraggio della casa editrice, dal desiderio di investire sul libro cartaceo in un momento così delicato per il settore editoriale, e dalla battaglia contro l’editoria a pagamento.

Quella telefonata – racconta l’editore Renato Magistro – è stata per me un piacere e un onore. Franco Cordero è un autore che ho sempre stimato e seguito. La sfida in questo caso è stata decidere insieme alla mia famiglia di investire sulla complessità di questa opera. Leima e Franco Cordero invitano il lettore a fare un esercizio di concentrazione. Così da avere tutto il tempo e la sorpresa di scoprire di nuovo la bellezza”.

Una bella realtà quella della casa editrice Leima, che spinge i lettori a scegliere di leggere con coscienza e responsabilità per dare spazio alle case editrici emergenti e indipendenti, che credono ogni giorno nel proprio lavoro, un lavoro frutto di amore e passione per la letteratura e i libri.

Vi lasciamo con le parole di Renato Magistro, editore di Leima, e vi auguriamo, se ancora non lo avete fatto, di scoprire le interessanti uscite di questa casa editrice.

Nel selezionare i manoscritti da pubblicare cerchiamo di rimanere fedeli agli obiettivi che ci siamo prefissati al momento della fondazione della casa editrice. Scegliamo un’opera, considerando che ne arrivano almeno cinque al giorno, rispettando standard di qualità e facendo attenzione che non abbiano contenuti volgari o discriminatori. Prendiamo in considerazione solo testi che diano valore alla lingua italiana e all’intelligenza del lettore. Puntiamo così su nomi noti non tralasciando mai gli esordienti, cercando di fare da stimolo all’interno di un mercato al momento stagnante. Lo facciamo tramite l’accettazione di manoscritti, come nel caso di Davide Mannelli e il suo Senza Pugni e Giulio Alberoni con L’isola o attraverso dei concorsi letterari, vedi 8 minuti e Prossima fermata. Concorsi dai quali poi nasce un’antologia che contiene i racconti vincitori.

Potete conoscere tutte le novità e le notizie della casa editrice consultando il sito web della Leima Edizioni.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi * sono obbligatori