I libri possono cambiarti la vita, farti crescere, imparare ad accettare di più se stessi e gli altri. Sono profondamente convinta di una cosa: i nostri libri preferiti, tra le righe, narrano la nostra storia. Raccontano le cose che ami e che detesti, i desideri e i timori che si nascondono dentro di te. I romanzi a volte sembrano sapere esattamente come sei fatto e a cosa credi davvero. Ferma in questa convinzione, condivido con te le 5 citazioni di libri che raccontano come vedo e vivo il mondo.
Vivere in libertà
Comincio con ben due citazioni tratte dal romanzo di Charlotte Brontë, Jane Eyre. In una di esse viene espressa, secondo me in maniera molto semplice e diretta, in cosa consiste l’essere liberi:
“Non sono un uccello; e non c’è rete che possa intrappolarmi: sono una creatura umana libera, con una libera volontà, che ora esercito lasciandovi.”
Nella seconda si dice quanto sia importante restare unici e autonomi, anche in uno rapporto di coppia molto stretto, al limite del simbiotico:
“Essere insieme equivale per noi a sentirsi al tempo stesso liberi come in solitudine e lieti come in compagnia. Parliamo tutto il giorno; e parlare tra noi non è altro che un modo più animato e percepibile di pensare, Io ripongo in lui tutta la mia fiducia, ed egli ha riposto in me tutta la sua; i nostri caratteri sono fatti l’uno per l’altra e ne risulta un accordo perfetto.”
Vivere è conoscere e cogliere il momento
Chi mi conosce sa bene che sono una lettrice appassionata di Alexandre Dumas e anche un’instancabile viaggiatrice. In uno dei suoi più celebri romanzi, Il Conte di Montecristo, lo scrittore francese esprime un altro importante valore. Ancora una volta il perno di tutto è la libertà, intesa sia come possibilità di agire senza costrizioni sia come capacità di godere dell’attimo che, inesorabile, fugge. Questo piccolo estratto dell’opera invita a sentirsi figli di un mondo da conoscere e amare in ogni suo aspetto:
“Viaggiare significa vivere in tutta la pienezza del termine; è dimenticare il passato e l’avvenire per il presente; è respirare completamente, godere di tutto, impadronirsi della creazione come di una cosa che ti appartiene, è cercare nella terra miniere d’oro che nessuno ha scavate, nell’aria meraviglie che nessuno ha visto, è passare accanto alla folla e raccogliere nell’erba le perle e i diamanti che essa, ignorante e distratta, ha scambiato per i fiocchi di neve e gocce di rugiada.”
Vivere è amare e avere cura degli affetti
Niente dovrebbe esserci di più caro al mondo delle persone che amiamo e i ricordi che ci legano ad esse. In Nessun luogo è lontano, Richard Bach celebra il valore dell’affetto che supera il tempo e lo spazio:
“Vola libera e felice, al di là dei compleanni, in un tempo senza fine, nel persempre. Di tanto in tanto noi ci incontreremo – quando ci piacerà – nel bel mezzo dell’unica festa che non può mai finire.”
Vivere è amare
Riconosco che la citazione tratta da L’amore ai tempi del colera, romanzo di Gabriel Garcia Màrquez, sia piuttosto forte, fraintendibile e poco comprensibile. Nonostante questo, ci tengo a segnalarla in questa rosa di riferimenti letterari, perché afferma qualcosa in cui credo fermamente: l’amore è potenzialmente infinito, può solo arricchire chi lo nutre e mai impoverire, non conosce regola, abitudine o confine:
“Si può essere innamorati di diverse persone per volta, e di tutte con lo stesso dolore, senza tradirne nessuna, il cuore ha più stanze di un casino.”
Con queste 5 citazioni di libri, spero almeno di aver realizzato almeno due cose: essermi fatta conoscere meglio e aver stuzzicato la tua curiosità di lettore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta