Stagioni diverse: quattro romanzi brevi per alcune tra le più belle storie scritte da Stephen King, ognuna ispirata a una stagione dell’anno.

stagioni diverse di Stephen KingUna raccolta di quattro storie selezionate tra le più avvincenti del maestro dell’horror Stephen King. Da tre di queste sono state realizzati film di successo come Le ali della libertà, L’allievo e Stand by Me. Questa volta nessuno dei quattro racconti appartiene al genere prediletto dell’autore, l’horror, ma ognuno di essi spazia in un tema diverso.

La prima storia dedicata all’eterna primavera della speranza è Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank.
Il detenuto Andy Dufresne, condannato a una lunga pena per omicidio, decide di trascorrere gli anni di carcere a modo suo, senza farsi condizionare dagli eventi negativi che lo circondano. Questa scelta gli varrà l’amicizia di Red, la voce narrante del romanzo, che ne racconta le mitiche gesta che lo hanno fatto diventare una leggenda per tutti i detenuti di Shawshank.

La seconda storia rappresenta l’estate della corruzione e si intitola Un ragazzo sveglio.
Racconta dell’amicizia tra un giovane americano e un vecchio ex ufficiale nazista tedesco. Dietro l’apparenza da bravo ragazzo si cela un aspetto sadico del carattere del giovane, che verrà fuori quando metterà in atto un ricatto ai danni del vecchio costringendolo ad ammettere la sua vera identità e a rivivere i suoi peggiori crimini. Un’amicizia corrotta tra due persone che condividono uno spirito votato al male.

Il terzo romanzo per la stagione autunnale è Il Corpo. Questa è la storia che più si avvicina ai canoni di King. I protagonisti, infatti, sono dei ragazzini e gli eventi si svolgono nel Maine. Tutto ruota intorno al ritrovamento di un cadavere, e la ricerca della notorietà sancisce anche il difficile percorso che porterà i giovani verso l’età adulta.

L’ultima storia si ispira alla stagione invernale e si intitola Il metodo di respirazione. Protagonista è una donna che deve partorire in condizioni molto particolari. Qui ritroviamo elementi del fantastico e del paranormale ma il fulcro del racconta è l’amore materno. Una forza che riesce a superare qualsiasi ostacolo e a sfidare persino la morte.

Con Stagioni diverse Stephen King mescola molti elementi dimostrando di essere uno scrittore completo, capace di cambiare genere e tematiche di scrittura senza mai perdere il proprio inconfondibile stile. Il livello dei racconti è molto alto, sia per l’intreccio della trama che per la qualità della scrittura. Pur non essendo storie horror, sono presenti quelle caratteristiche che rendono King così amato dai lettori: il pathos, la suspense, l’ansia, l’angoscia e il timore che aumentano con il procedere della narrazione. La costruzione dei personaggi è perfetta così come la loro evoluzione verso l’epilogo che chiude ognuna delle vicende. Non stupisce che da questi racconti siano stati realizzati tre dei più bei film ispirati dalle opere di Stephen King, uno su tutti, Le ali della libertà, con interpreti d’eccezione quali Tim Robbins e Morgan Freeman.

Stagioni diverse è una perla imperdibile per gli amanti di Stephen King, ed è una lettura consigliata a chiunque voglia avvicinarsi alla scoperta di questo grande autore contemporaneo. Difficilmente chi leggerà questo libro ne rimarrà deluso.

SCHEDA LIBRO:

TITOLO: Stagioni diverse
AUTORE: Stephen King
TRADUTTORI: P. Formenti, B. Amato, M.B. Piccioli
EDITORE: Sperling & Kupfer – Collana Pickwick 2013
PAGINE: 598
ISBN: 9788868360740

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi * sono obbligatori