il pranzo della domenica-PanzacchiIl pranzo della domenica di Paolo Panzacchi racconta come la routine familiare possa celare segreti intimi capaci di sconvolgere quel labile equilibrio che permette a chi guarda da fuori di immaginare una famiglia normale. Normale. È forse questo l’aggettivo che, una volta giunta alla fine del libro, mi ha fatto pensare a mille domande.

Ma cosa vuol dire normale? Cos’è la normalità? Esistono famiglie che possono vantare questo aggettivo? Provo a spiegartelo, raccontandomi che cosa mi ha lasciato questo libro di Paolo Panzacchi.

I protagonisti in Il pranzo della domenica sono un mercenario, un’azienda in crisi, un gruppo cinese di forte impatto economico e la storica famiglia Arienti.  Con un segreto che sta per essere svelato e la necessità di ripulire la coscienza, pagina dopo pagina i nodi arrivano al pettine, la settimana scorre veloce e il pranzo della domenica sta per giungere.
Sì, il titolo racconta proprio il culmine della vicenda, il momento in cui il castello costruito sulla menzogna si sgretola, cade inesorabilmente e con esso vengono inglobate tutte le conseguenze che una mancata verità porta con sé.

È una storia triste e avvincente che accomuna molte famiglie “normali”, perché in fondo ognuno di noi ha una visione differente della normalità.

Nel libro la tensione aumenta rapidamente ed esplode con uno scontro duro che intacca tutti i componenti della famiglia, sia chi ha gravitato attorno al tono elegante e ricercato del buon nome di Arienti, sia chi ha vissuto di riflesso l’importanza e l’astuzia del capofamiglia, ruolo centrale nella trama del romanzo.

Perché lo consiglio?

L’autore ha la grande capacità di miscelare alla perfezione ambientazioni completamente differenti e rendere il lettore parte integrante della scena.
Odio, disprezzo e rabbia sono i protagonisti del segreto che crea un filo conduttore nella storia. La crescente suspense che si crea man mano che il pranzo della domenica si avvicina toglie il sonno al lettore e accresce quella sensazione di attesa, tipica dei libri noir.

Ho letto Il pranzo della domenica tutto d’un fiato. La scrittura è coinvolgente, la trama accattivante, la comparsa di nuovi personaggi, che seppur all’inizio sembrano fuori luogo, trovano poi la loro posizione e diventano indispensabili.

Questa lettura lascia diversi messaggi. Non sempre i segreti sono una buona strategia, a volte è sufficiente agire secondo coscienza per evitare la catastrofe. E bisogna ricordare che tutto si può risolvere. Ho imparato anche che, a volte, la famiglia è al tempo stesso una rovina e un’ancora di salvezza, ma sei tu che devi scegliere quale prospettiva vedere.

Leggere il libro ti porta a intraprendere un percorso mentale ingarbugliato, che trova un filo logico solo alla fine, al pranzo della domenica. Durante quel momento in cui la famiglia riunita si racconta si risolvono dubbi e vengono svelati segreti.

SCHEDA LIBRO:

AUTORE: Paolo Panzacchi
TITOLO: Il pranzo della domenica
EDITORE: Laurana
PAGINE: 232
ISBN: 9788831984089

©RIPRODUZIONE RISERVATA



Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi * sono obbligatori