napoli mon amour di Alessio ForgioneAmoresano ha un cognome che rispecchia il suo carattere. Dalla vita ricerca proprio una storia che lo riporti a crederci, tanto da farlo guardare allo specchio per dire “sì, anche io posso far funzionare qualcosa.”

Scrive perché è l’unica cosa che sente di fare bene e trascorre le sue giornate a leggere, a guardare le partite del Napoli e a bere in compagnia del suo amico Russo.
La vita di Amoresano è quella di un disoccupato qualunque che cerca di sopravvivere al dolore di aver fallito. Perché anche se ha solo trent’anni, sente il peso del fallimento e lo porta in giro con vergogna, tra silenzi e pensieri taciuti.

Le sue giornate scorrono lente, tutte uguali, in attesa di quel qualcosa che gli cambi la vita, che lo riporti a galla. Invia curriculum e risponde agli annunci di lavoro, si presenta a colloqui come addetto ai call center, parte per Londra per avere un’occasione che sia anche una svolta. Ha due lauree che pensa non gli siano servite a nulla, ha tante delusioni alle spalle che non gli fanno sperare nel cambiamento.

Scrive Amoresano, scrive racconti ogni volta che può, quando ha quell’ispirazione che lo fa alzare dal letto e gli blocca il sonno. Scrive e forse dentro di sé spera che un giorno potrà vivere di questo, di parole e scrittura.

Dal giorno in cui incontra Lola si innamora di una bella ragazza ma anche della vita. Riprende a credere di nuovo in quella vita che voleva far finire presto, ricomincia a sorridere anche se sta spendendo gli ultimi soldi che gli restano in banca. Con Lola i suoi risparmi vanno via insieme a sogni e speranze; ne è consapevole ma sa che di questo amore non può farne a meno.

Amoresano è così. Una ragazzo normale come ce ne sono tanti in giro. Disilluso della vita, con poca fiducia in se stesso, pronto a gettare la spugna anziché lottare. È uno dei tanti ragazzi che fa parte di questa generazione fumosa, così pronta a frantumarsi senza crederci.

Racconto così Napoli mon amour di Alessio Forgione. È un libro che mi ha lasciato tanta amarezza dentro, perché trovo questo romanzo molto reale, in questa società in cui sono numerosi i “bravi che non ci credono abbastanza”. Che si svegliano la mattina con i sogni sciupati e mosci, ma che se solo avessero il coraggio, la determinazione o solo lo stimolo di provare a smuovere le cose, forse la loro vita sarebbe diversa.
Napoli mon amour di Alessio Forgione è un romanzo per chi smette di lottare anche se non dovrebbe farlo, per chi vorrebbe di più ma non fa nulla per averlo.

Mi è piaciuto, mi è piaciuto tanto anche se non è una lettura semplice. I dialoghi ridondanti, il raccontare minuzioso una vita quotidiana spesso noiosa ha colpito nel segno.
All’inizio non ho capito il perché di questa scelta – ho vissuto la lettura con superficialità – ma poi ho apprezzato questo stile così altisonante. Mi ha fatto conoscere meglio la mente del protagonista, un ragazzo normale, forse sfortunato, forse incapace di darsi una possibilità. Sono entrata nel suo quotidiano e quando ho terminato di leggerlo – e conoscerlo – con un filo di malinconia ho pensato che ricorderò sempre Amoresano come un personaggio speciale.

Napoli mon amour vale per questo: leggetelo e mi darete ragione!

SCHEDA DEL LIBRO:

TITOLO: Napoli mon amour
AUTORE: Alessio Forgione
EDITORE: NN Editore
PAGINE: 223
EAN: 978-8899253882

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi * sono obbligatori