Il lato positivo, storia delicata e toccante che ha come protagonista un ragazzo affetto da disturbi psichici, è il romanzo che ha consacrato lo scrittore Matthew Quick.

Il lato positivo-Matthew QuickRomanzo d’esordio di Matthew Quick, Il lato positivo è stato pubblicato nel 2008 con il titolo originale L’orlo argenteo delle nuvole (The Silver Linings Playbook). Il libro è diventato presto un best seller da cui è stato tratto il film Il lato positivo, con Bradley Cooper e Jennifer Lawrence e ha ottenuto 8 nomination al Premio Oscar 2013. Il romanzo è stato ripubblicato con lo stesso titolo del film.

Qualcosa sulla trama

Il protagonista del romanzo si chiama Pat Peoples; è un ragazzo appena uscito da una clinica psichiatrica dove era stato ricoverato a causa di un episodio di violenza. Pat pensa siano trascorsi solo pochi mesi ma in realtà è rimasto in cura per quattro anni. Tornato dai genitori, è convinto di poter recuperare il rapporto con la moglie Nikki, ma nessuno dei suoi la nomina più e in casa sono sparite tutte le foto e i video del suo matrimonio. Durante la permanenza in clinica Pat si è rimesso in forma con lunghe ore di esercizio in palestra, tanto da trasformare il suo fisico in quello di un culturista. Oltre all’allenamento fisico, Pat si è creato una discreta stabilità mentale fondata sull’autocontrollo, una fede in Dio incrollabile e una visione positiva della vita. Il suo obiettivo è quello di essere pronto fisicamente e stabile mentalmente per potersi ricongiungere con la moglie. Nella sua visione del mondo, infatti, lui si crede il protagonista di un film il cui finale dovrà essere per forza a lieto fine. A casa continua ad allenarsi tutti i giorni tra corsa e palestra e legge tutti i libri che la moglie indicava ai suoi studenti per farsi una cultura e non sfigurare durante le cene con gli amici. Pur cercando di trarne un insegnamento, Pat ne odia i finali spesso drammatici.

Nonostante gli sforzi, non è facile tenere a bada il suo disturbo bipolare, la rabbia, la depressione e l’uso massiccio di farmaci a volte minano il suo precario equilibrio. I rapporti in famiglia sono tesi, la madre e il fratello gli dimostrano tutto il loro affetto ma le maggiori difficoltà sono nel rapporto con il padre, che dimostra di non credere in un pieno recupero del figlio, non gli rivolge mai la parola ed è tremendamente ossessionato dal football. Proprio in occasione di una gara di football allo stadio avviene un episodio violento che mina la serenità di Pat. Tuttavia, assistere alle partite allo stadio rafforza i rapporti sia con il fratello che con il suo terapista (anche lui tifoso). D’improvviso una donna entra a far parte della vita di Pat, Tiffany, anche lei con un passato difficile e con qualche problema di stabilità emotiva. Con il suo carattere scontroso ma determinato, Tiffany inizialmente dà una scossa positiva alla vita di Pat, ma quando gli rivela la verità su ciò che è accaduto con la moglie per scuoterlo ulteriormente finisce per mandarlo in crisi. L’epilogo che può sembrare scontato, nasconde invece un finale delicato come l’orleo argenteo delle nuvole a cui lo scrittore si è ispirato.

La forza del romanzo di Matthew Quick è proprio nel lato umano, nella fragilità e nella vulnerabilità del protagonista lo rendono irresistibilmente empatico. Il grave episodio di violenza che ne causa l’allontanamento ha trasformato un uomo grezzo e pericoloso in una persona sensibile e delicata, teneramente attraente nella sua semplicità. Vedere sempre il lato positivo delle cose come terapia, aiuta Pat ad avere un approccio diverso nei confronti dei problemi della vita che ognuno si ritrova ad affrontare. La vita non è un film e non sempre le vicende umane si concludono con un happy ending ma affrontarle con uno spirito diverso, costruttivo, rende sicuramente tutto più semplice. Una volta affrontata la verità anche Pat sarà pronto per scrivere una nuova pagina della sua esistenza, ricominciare a volte significa rinunciare a qualcosa per intraprendere un cammino diverso ma più adatto a ognuno di noi e a ciò che si è diventati. Un insegnamento forse semplice ma non banale è il messaggio più importante che ci lascia questo romanzo di Matthew Quick, ambientato in una famiglia  di estrazione operaia di Philadelphia con personaggi alle prese con problemi comuni e attuali come la difficoltà di comunicare in famiglia, la violenza, l’alcolismo, la difficile convivenza con persone affette da disturbo bipolare. Tutto il romanzo è narrato in prima persona dal protagonista con il suo linguaggio semplice e ingenuo. Non stupisce il grande successo avuto sia dal film sia dal romanzo per una storia che fa riflettere e commuovere.

Consigliato!

SCHEDA LIBRO

AUTORE: Matthew Quick 
TITOLO:
Il lato positivo. Silver linings playbook
EDITORE: 
Salani – Traduttore: G. Calza
Anno edizione 2013
PAGINE: 290
EAN: 9788867152933




 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi * sono obbligatori