King Kong Theory di Virginie Despentes è un manifesto radicale femminista. Un saggio rivelatore, che smantella diversi tabù e destruttura il femminile, parlando alle donne in modo schietto e sincero.
LeggiIl viaggio della fenice di Sabrina Prioli
Il viaggio della fenice di Sabrina Prioli è il reportage di una sopravvivenza, una storia di autoderminazione che dovete assolutamente leggere. «Non volevo una gonna a fiori, mi sarebbero bastate un paio di mutande nuove» (Il viaggio della...
LeggiDiario di rondine di Amélie Nothomb
Amélie Nothomb è un’autrice belga, famosissima in Francia. Uno dei suoi tanti piccoli gioielli è il romanzo Diario di rondine: noir provocatorio, dissacrante, paradossale e punk. In Francia, Amélie Nothomb è un’autentica rockstar, o almeno così...
LeggiLa mela e altri peccati poco originali di Massimiliano Colucci
Di Massimiliano Colucci so poco e niente. Vive a Padova, fa il medico e il giornalista e nel 2010 ha pubblicato una raccolta dal titolo Poco meno degli angeli. Il suo libro, La mela e altri peccati poco originali, mi capita tra capo e collo...
LeggiSe non ti vedo non esisti di Levante
Se non ti vedo non esisti di Levante: un grande atto di generosità per chi sperimenta lo stesso dolore, per chi ancora lo ignora e per chi vuole davvero tirarlo fuori. Si può impacchettare il proprio dolore e racchiuderlo in 261 pagine? Non lo...
LeggiD’amore si muore ma io no di Guido Catalano
Ironico, raffinato come il più grande dei poeti, romantico come il più candido dei bambini, Guido Catalano convince e vende bene, intrattiene e non annoia. Ho finito da un paio di giorni il romanzo di Guido Catalano, D’amore si muore ma io...
Leggi