Nessun arbitro ha diretto la sera del 2 dicembre 2020 la partita Juve vs. Dinamo Kiev, nel torneo più importante per club. Nessun direttore di gara. Se qualche giornale ha scritto “arbitro” non ha ancora capito che la “o”...
LeggiL’oscurità all’interno di uno spartito: intervista agli autori di Suoni dal buio
Ci sono dei progetti editoriali che meritano di essere evidenziati, o quantomeno scoperti. I motivi possono essere molteplici, ma nel caso di Suoni dal buio. Appunti di musica, cronaca e visioni, breve saggio scritto dal giornalista Claudio...
LeggiIntervista a Paola Lomuscio su Io e la mia matita
Zampe di gallina, iridi spalancate e suadenti come girasoli rivolti al mondo, espressioni imbronciate. I nostri personaggi del cuore, il jet set internazionale raccontato nei ritratti di una giovane disegnatrice che, nel cuore della sua...
LeggiIntervista a Danilo Montaldo, autore de L’ultima melodia
Il titolo evoca nostalgia, musica, ma anche quella occasione della vita, quel fischio di un treno la cui partenza può essere fatale, nel senso migliore o peggiore possibile. Treni. Chiunque legga il romanzo di Danilo Montaldo, L’ultima...
LeggiScrittore e lettore: la mia doppia veste
Non bastasse un articolo sul perché mi piace leggere storie del terrore, colei che si occupa di Leggeremania mi ha chiesto anche un pezzo in cui avrei dovuto spiegare il mio doppio ruolo di scrittore e lettore. So bene che la mia presenza ormai...
LeggiIl diario di Anna Frank. Un libro per non dimenticare
Anche se doloroso, il ricordo dell’Olocausto deve restare sempre vivo, affinché certe atrocità non si ripetano più e, soprattutto, perché aiutino a capire meglio chi siamo stati e chi siamo ora. La storia siamo noi. La storia è passato, è...
Leggi