Il tatuatore di Auschwitz

di Heather Morris

Lale e Gita non sono due innamorati come siamo abituati a conoscerli nei libri. Hanno vissuto la loro storia d’amore dentro un campo di concentramento, tra paure e lotte contro la morte.

Si sono incontrati per caso, mentre Lale marchiava con un numero il braccio di Gita, per toglierle la sua identità. In un attimo, in pochi secondi di sguardi impauriti e timidi, Lale e Gita trovano la forza per combattere allo strazio che li accompagnerà per mesi interi dentro il campo di concentramento più spietato della seconda guerra mondiale.

Il tatuatore di Auschwitz è il racconto di una storia d’amore e di speranza, della forza di un essere umano per una vita che non si vuole mollare, di ottimismo per un futuro che deve essere a tutti i costi migliore. È la storia di due giovani innocenti e di due ragazzi che vogliono solo vivere la loro storia d’amore ma anche il racconto spietato di migliaia di persone che hanno vissuto un inferno impossibile  da descrivere.

Scritto da Heather Morris, dopo anni trascorsi ad ascoltare la testimonianza di un ormai anziano Lale Sokolov ed edito in Italia da Garzanti, Il Tatuatore di Auschwitz è un libro che andrebbe letto da tutti: giovani delle scuole, adulti, genitori, anziani.

Assolutamente consigliato!

leggi la recensione

AUTORE: Heather Morris

TITOLO: Il tatuatore di Auschwitz

EDITORE: Garzanti

PAGINE: 223

ISBN: 978-8811675976

Per conoscere meglio la storia di Lale, leggi questo testo pubblicato sul blog de Il corriere della Sera.

La storia di Lale Sokolov, il «tatuatore di Auschwitz»