
Giovanni Postiglione
Racconto i luoghi, vado a caccia di refusi e difendo la buona scrittura.
Questa è la mia storia: sono uno storico dell’arte e un correttore di bozze specializzato nell’editoria d’arte e nello storytelling. Sostengo la bellezza della lingua italiana, contemplo il multiverso delle parole e credo nell’amore eterno tra testo e immagine.
Sono nato sul pianeta degli “umanisti digitali”: amo il profumo della carta dei libri e il tempo sospeso nelle biblioteche, ma non posso fare a meno delle nuove tecnologie e di Internet. Partecipo a concorsi di letteratura e poesia, colleziono cravatte, matite e fumetti. Mi piacciono i gatti, non rinuncerei alla vista del mare e a un buon piatto di pasta.
Ultime recensioni
Tra musica, cucina e amori impossibili, ritornano le avventure dell’Alligatore di Massimo Carlotto alle prese con il malvagio e inafferrabile Giorgio Pellegrini. L’Alligatore – alias Marco Buratti – e gli storici amici Max la Memoria (il ciccione ex militante dei movimenti sociali degli anni Settanta) e Beniamino Rossini (il vecchio contrabbandiere milanese, che indossa un braccialetto per ogni
LeggiDi Massimiliano Colucci so poco e niente. Vive a Padova, fa il medico e il giornalista e nel 2010 ha pubblicato una raccolta dal titolo Poco meno degli angeli. Il suo libro, La mela e altri peccati poco originali, mi capita tra capo e collo, inaspettato e improvviso, misterioso e affascinante. Osservo il libro. La mela stampata
LeggiCon il nuovo graphic novel La casa, Paco Roca comunica in modo semplice e immediato, parlando di quel che accade tutti i giorni con lo strumento più efficace che esista al mondo: l’immagine. La casa è l’ultimo graphic novel di Paco Roca pubblicato in Italia dalla casa editrice Tunué. Chi già conosce l’autore sa che, ogni
Leggi